Agire

Ogni sforzo è importante. Che siate genitori preoccupati, insegnanti, politici o persone che hanno a cuore la sicurezza dei bambini, ci sono innumerevoli modi per contribuire alla nostra missione. Insieme, possiamo fare la differenza.

Podcast: Jericho
Il podcast Jericho è stato creato per sensibilizzare ed esplorare il tema dell’abuso nelle relazioni tra giovani.
Attraverso interviste ad esperti e discussioni approfondite, Jericho tratta un’ampia gamma di argomenti essenziali: dalla comprensione del consenso e della navigazione nelle relazioni, al riconoscimento dei rischi dello sfruttamento sessuale e del ruolo che la pornografia svolge nel plasmare percezioni dannose. Ogni episodio è pensato per fornire ai giovani ascoltatori consigli pratici, mettendoli in condizione di rimanere informati e al sicuro.

Manuale
Il Manuale “E se non sono sicur3 come penso?” è una guida pratica per prendersi cura del proprio corpo e dei propri sentimenti nelle relazioni. Include informazioni sull’identificazione di situazioni pericolose, sulla comprensione del consenso e sulla denuncia di abusi. Fornisce inoltre domande di auto-riflessione per aiutare l3 giovani a valutare le loro relazioni e a cercare supporto quando necessario.

Documento programmatico
Il documento esamina lo sfruttamento sessuale dell3 minori in Francia, Italia e Grecia, fornendo una panoramica dei contesti nazionali e dei quadri giuridici esistenti. Sulla base di un’ampia ricerca e di relazioni nazionali, il documento offre raccomandazioni per la riforma delle politiche europee e nazionali. Grazie al contributo dell3 operator del settore e a una revisione completa della letteratura, il documento presenta un’analisi coesa della situazione in questi Paesi e propone azioni concrete per affrontare questo tema complesso e delicato.

Webserie
La webserie animata sviluppata da Pistes Solidaires è incentrata su storie vere di giovani. Gli episodi fanno parte della campagna di sensibilizzazione di Jericho, creata per rompere il silenzio sulla questione spesso trascurata dello sfruttamento sessuale dei minori nella prostituzione.
Guarda tutti gli episodi

Opuscolo
L’opuscolo “E se non sono sicur3 come penso?” è una piccola guida tascabile incentrata sulla promozione di relazioni sane e sull’identificazione dei segnali di sfruttamento. Offre consigli di prevenzione per mantenere la sicurezza, il rispetto e il benessere emotivo nelle relazioni personali, nonché i contatti nazionali per cercare informazioni e aiuto per l3 giovani.

Guida di sensibilizzazione per figure educative
I kit di sensibilizzazione sono guide differenziate per categoria – scuole, assistenti sociali, autorità locali e operatori giovanili – strutturate in modo pratico per affrontare il delicato tema delle relazioni sane e dei potenziali segnali d’allarme dello sfruttamento sessuale dei minori, offrendo ai professionisti coinvolti spunti e strumenti preziosi. Il kit è strutturato in modo da promuovere la comprensione e l’applicazione pratica, con un’introduzione per familiarizzare i partecipanti con l’argomento e definire i concetti chiave per garantire una prospettiva condivisa. Le sezioni principali affrontano i segnali di allarme, gli atteggiamenti efficaci e le linee guida per fornire un supporto continuo e incoraggiare un’espressione aperta tra gli adolescenti. La guida si conclude con una sezione di domande e risposte per facilitare la condivisione delle risorse e il coinvolgimento dei partecipanti.

Formazione per studentɜ
Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale. Condotti in collaborazione con istituzioni educative locali, università, educatorɜ di centri di accoglienza, studentɜ dell’istruzione e della formazione professionale, le formazioni hanno coinvolto diverse figure educative e utilizzato metodi interattivi per esplorare temi quali lo sfruttamento sessuale minorile, la prevenzione degli abusi su minori, la prevenzione dello sfruttamento minorile online, il consenso, i confini personali, l’adescamento online e la violenza di genere. Il documento illustra le attività principali, i risultati e il feedback dellɜ partecipanti, evidenziando l’importanza dell’educazione precoce nel promuovere il rispetto, la consapevolezza e la protezione tra persone giovani e adulte.

Documento programmatico per la prevenzione dello sfruttamento sessuale minorile – STOP
Questo documento programmatico raccoglie i risultati della ricerca, le esperienze di formazione e le buone pratiche raccolte durante l’attuazione del progetto STOP in quattro Paesi europei: Italia, Spagna, Grecia e Francia. Offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione. Basandosi su analisi comparative, lavoro sul campo e feedback di laboratori con figure educative in prima linea, il documento evidenzia l’urgente necessità di una formazione completa, di protocolli istituzionali e di una collaborazione multisettoriale per proteggere efficacemente le persone minori e rispondere ai rischi emergenti, in particolare negli ambienti digitali. Inoltre, sono comprese anche sezioni specifiche per ogni Paese, con raccomandazioni personalizzate basate sui dati nazionali, sulle esperienze sul campo e sulle intuizioni della ricerca di ciascun partner partecipante.
Social media
Scoprite di più sulla campagna attraverso i nostri canali social!